Organizzazione

Questi delineamenti hanno l’obiettivo di definire un modello organizzativo che favorisca la crescita de La Comunità in quanto a membri partecipanti, azione nel medio e diffusione geografica e culturale.

La Comunità è una organizzazione che ha carattere universale, in questo senso i suoi membri, indipendentemente dal luogo in cui agiscono, si sentono parte di una stessa azione mondiale umanizzatrice che si esprime in modo diverso ma convergente.

Le sue forme di partecipazione sono aperte e flessibili. Si tratta di una organizzazione a base umana nella quale ogni persona si fa responsabile di quello che sostiene e costruisce.

Le strutture basilari e fondamentali de La Comunità sono le “Equipe di Base de La Comunità” che sviluppano le loro attività a livello di quartiere, familiare, di gruppi di amici, scuole, università, città, in modo virtuale, per internet, ecc.

Qualsiasi persona che sia d’accordo con gli obiettivi di base de La Comunità può integrarsi all’organizzazione come membro aderente o come membro effettivo e così collaborare con le attività pianificate, partecipare alle riunioni di formazione e abilitazione, promuovere nuove azioni e partecipare attivamente all’organizzazione, espansione e direzione.

I membri effettivi sono parte dell’organica de La Comunità e partecipano alle riunioni, contribuiscono alla campagna economica annuale, aiutano la crescita e si abilitano in base ai lavori personali promossi da La Comunità. Eleggono tramite voto diretto i coordinatori delle Equipe di Base e i partecipanti alle Equipe di Coordinamento nazionale e mondiale. Danno anche impulso allo sviluppo e alla formazione di nuove Equipe di Base senza limitazioni geografiche.

I membri aderenti ricevono informazioni, partecipano alle attività e collaborano allo sviluppo de La Comunità, senza essere inclusi nell’organica.

Qualsiasi fronte di azione, organizzazione o gruppo che manifesta la sua adesione ai princìpi che ispirano La Comunità potrà sollecitarne l’inclusione come “aderente”. In questo caso mantiene con essa relazioni di mutua collaborazione, senza perdere la propria identità.

I gruppi iniziali de La Comunità (“gruppi promotori de La Comunità”) nascono quando un gruppo di persone comincia a riunirsi per lavorare in base al presente libro e agli altri libri e materiali ufficiali, sviluppando le attività che gli siano affini e che contribuiscano agli obiettivi generali de La Comunità. Questi gruppi iniziali sono coordinati in un primo momento da quella persona che ne ha promosso l’avvio e che li sviluppa seguendo gli obiettivi pianificati nei documenti e materiali ufficiali.

Quando i “gruppi promotori de La Comunità” raggiungono uno sviluppo minimo (approssimativamente 10 membri effettivi), una permanenza nelle riunioni e scelgono tramite votazione diretta uno dei membri affinché compia la funzione di coordinamento dell’équipe e di collegamento con la “Equipe di Coordinamento del paese o mondiale”, si costituisce una “Equipe di Base de La Comunità” che da quel momento comincia a far parte dell’organica de La Comunità.

Le Equipes di Base si riuniscono periodicamente intorno ai materiali de La Comunità con l’obiettivo di organizzare attività di formazione e pratica della nonviolenza, di vuoto, denuncia e non-collaborazione con la violenza, di messa in moto di azioni esemplari nonviolente; inoltre i partecipanti si occupano anche del superamento della propria violenza interna. Le relazioni e le condotte personali e di gruppo delle equipe si basano sulla Regola d’Oro: “Tratta gli altri come vuoi essere trattato”.

Esistono anche gruppi de La Comunità che sviluppano le loro attività in modo virtuale avvalendosi dell’uso delle nuove tecnologie via Web e Internet.

Dalla loro formazione, le equipe di base de La Comunità danno impulso alla messa in moto di tre meccanismi o funzioni basilari per il loro sviluppo:

  • crescita: orienta l’azione verso altre persone, verso altre reti e organizzazioni, conl’obiettivo di far conoscere e dare impulso nella pratica a progetti, proposte e strumenti
  • comunicazione: mantiene una fluida comunicazione e interscambio con altre equipe di base e con altre organizzazioni affini agli obiettivi
  • formazione: si occupa della formazione progressiva dei membri, fornendo loro gli strumenti per il superamento della violenza interna ed esterna. Questi studi e pratiche si trovano sviluppati nei materiali principali.

Queste equipe de La Comunità possono generare vincoli con altri gruppi e organizzazioni del loro ambiente (interscambio, azioni d’insieme e collaborazione), ma per nessun motivo stabiliscono con essi relazioni organiche.

Nell’eventualità in cui membri effettivi o equipe di base incoraggino proposte, azioni o procedimenti che si oppongono chiaramente agli obiettivi de La Comunità, questa potrà togliere a detti membri o equipe di base il riconoscimento come partecipanti.

A seconda di come si svilupperanno queste “equipe di base de La Comunità”, si presenteranno necessità di coordinamento con altri gruppi de La Comunità che agiscono in una stessa nazione.


In questo caso, una “Equipe di Coordinamento Nazionale” si fa carico di questa coordinazione. In una nazione devono esserci almeno quattro “Equipes di Base de La Comunità”, per poter eleggere la “Equipe di Coordinamento Nazionale”.

Queste “équipes di coordinamento nazionale” hanno come funzione quella di coordinare l’azione d’insieme (campagne, forum, risposte a situazioni di conflitto nel medio, ecc.); coordinare la risposta a necessità d’insieme; portare avanti compiti amministrativi e legali (se necessario); eleggere il proprio portavoce e coordinare le relazioni con la stampa e con altre organizzazioni.

Le “equipe di coordinamento di paese” sono formate da un massimo di 12 persone e un minimo di 4, elette per votazione diretta dai membri o soci effettivi.

Il coordinamento mondiale è responsabiltà della “Equipe di Coordinamento Mondiale de La Comunità”, formata da 12 membri, eletti ogni due anni per votazione diretta dai membri effettivi de La Comunità di tutto il mondo.

Nella formazione dell’Equipe di Coordinamento Mondiale va considerata la rappresentanza delle minoranze etniche, culturali e regionali.

L’Equipe di Coordinamento Mondiale ha la responsabilità della coordinazione generale mondiale e potrà proporre azioni d’insieme di differente ampiezza e portata.

I compiti dell’Equipe di Coordinamento Mondiale sono:

  • Coordinamento di azioni d’insieme
  • Coordinamento di risposte a necessità d’insieme.
  • Informazione mondiale ai Gruppi di Base (Bollettino mondiale)
  • Cura della rappresentanza e della partecipazione delle minoranze
  • Web ufficiale (pagina web mondiale ufficiale in varie lingue nella quale si trovano i materiali ufficiali e tutta l’informazione mondiale necessaria)
  • Comunicati mondiali ufficiali
  • Relazione con altre organizzazioni a livello mondiale
  • Ammissione di organizzazioni e/o fronti che agiscono a livello regionale o mondiale e che desiderano incorporarsi come “aderenti” a La Comunità.


Qualsiasi proposta o azione che includa la modifica dei materiali ufficiali o di importanti aspetti organizzativi dell’organismo, dovrà essere sottomessa alla votazione diretta di tutti i suoi membri.

Altri livelli di coordinamento, come quelli di città o regionali, si formeranno transitoriamente quando le necessità lo richiedano (azioni d’insieme, forum, campagne, ecc.), ma non avranno carattere permanente, come invece lo hanno le Equipe di Coordinamento di Paese e l’Equipe di Coordinamento Mondiale.

Sintetizzando questo punto, le équipes di Coordinamento Nazionale e l’Equipe di Coordinamento Mondiale sono organi permanenti di coordinazione, che si eleggono per voto diretto dei membri effettivi delle “Equipe di Base de La Comunità”, mentre gli altri livelli di coordinamento (di città o regione) sono transitori e rispondono a necessità congiunturali. Per la formazione delle equipe di paese e della equipe mondiale, non ci sarà la possibilità di rielezione in periodi consecutivi.

Le Equipes di Base de La Comunità, così come le Equipes di Coordinamento nazionale e mondiale potranno, se lo considerano necessario, definire funzioni che facilitano l’azione d’insieme, come:

Funzione di portavoce: responsabile di rappresentare La Comunità in attività istituzionali, con la stampa e in ogni attività o situazione nella quale ci sia bisogno di esporre i punti di vista de La Comunità. 

  • Funzione di relazione con altre organizzazioni.

  • Partecipazione delle minoranze

  • Funzione legale e giuridica.

  • Funzione stampa e diffusione.

  • Altre funzioni ad-hoc.

 

Queste funzioni sono elette per votazione diretta dai membri delle rispettive équipes (di base, di coordinamento nazionale o mondiale), e hanno una durata di un anno nel caso delle équipes di base, e di due anni per le équipes di coordinamento di paese e mondiale. Queste funzioni sono esclusivamente di relazione con il medio, di servizio all’insieme e non di orientamento; rispondono a un mandato con delineamenti precisi e possono essere rielette.

La Comunità (per lo sviluppo umano) si autostiene con il contributo volontario dei suoi membri. Si realizza una campagna economica annuale per il sostegno delle attività d’insieme, alla quale partecipano tutti i membri effettivi del mondo. L’ammontare delle quote è definito dalle “équipes di coordinamento nazionali”, prendendo come base una percentuale del salario medio del paese in questione.

La quota raccolta si distribuisce in modo proporzionale tra équipes di base, équipes di coordinamento nazionale ed équipe di coordinamento mondiale secondo proporzioni definite.

Si potranno anche organizzare raccolte occasionali, in base alle necessità che possono sorgere, nelle quali parteciperanno in modo volontario i membri effettivi e gli aderenti dell’organismo. L’ammontare di tali raccolte occasionali non potrà mai superare l’ammontare della quota annuale.

Coerentemente con una organizzazione a base umana, i fondi per il suo sostegno provengono dai suoi membri.